World Energy Council
Il WEC Italia è il Comitato Nazionale Italiano del World Energy Council, il più importante network internazionale dell’Energia, che dal 1923 opera per promuovere sistemi energetici sicuri, competitivi e sostenibili a servizio di tutti. Il WEC segue l'evoluzione delle strategie energetiche globali, regionali e nazionali, ospita eventi di alto livello come il World Energy Congress e la World Energy Week, pubblica studi autorevoli sulle tematiche di maggiore attualità per facilitare il dialogo tra i diversi attori del settore energetico.
Fanno parte del WEC Italia le principali aziende energetiche italiane, istituzioni, università, centri di ricerca e professionisti del settore energetico: un network composito e di altissimo profilo che segue un approccio multi-stakeholder e multi-energy proprio del WEC e garantisce un punto di osservazione privilegiato sulle traiettorie di sviluppo dell’agenda energetica nazionale ed internazionale. Insieme al proprio network associativo e in linea con la sua mission, il WEC Italia organizza eventi nazionali e internazionali, workshop e attività di formazione, partecipa a studi, analisi e ricerche in ambito energetico e ne diffonde le risultanze allo scopo di facilitare i processi decisionali e fornire agli energy leaders gli strumenti necessari per rispondere alle sfide poste dalla transizione energetica in atto.
FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
NextChem è uno dei membri fondatori della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, un autorevole centro di ricerca per i settori e gli attori della green economy. La Fondazione è fortemente impegnata nel costante aggiornamento, nella diffusione di pubblicazioni, studi e ricerche, in eventi di informazione e discussione, nel coinvolgimento di istituzioni e stakeholder, nonché nella creazione di reti per promuovere i temi strategici della green economy: economia circolare, clima ed energia, città green, mobilità sostenibile, capitale naturale e infrastrutture verdi.
NextChem è anche tra le prime 100 aziende che sostengono il Manifesto “Ricostruire nel post pandemia con un New Green Deal”, lanciato dalla Fondazione.
OPEN ITALY
NextChem, è partner per il 2020 di OPEN ITALY, il Programma di Innovazione del Consorzio ELIS, fondato nel 1965 come ente di formazione senza scopo di lucro. La missione di OPEN ITALY è quella di promuovere il dialogo e la collaborazione tra imprese, startup e PMI italiane, centri di ricerca, Venture Capitalist e giovani talenti attraverso progetti di innovazione concreti. OPEN ITALY dà spazio a diversi stakeholder per lavorare insieme, puntando all'introduzione di soluzioni innovative nell'economia italiana e promuovendo nel Paese la cultura dell'open innovation.
Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica (AIDIC)
NextChem è socio sostenitore di AIDIC, l'Associazione Italiana di Ingegneria Chimica. AIDIC è un'associazione apolitica no-profit di orientamento tecnico-scientifico, fondata a Milano nel 1958, che comprende e collega professionisti dell'industria e del mondo accademico, nonché studenti e ricercatori del mondo dell'ingegneria chimica. Fornisce quindi un'importante opportunità di networking tra i soci AIDIC singoli e aziendali, e opera attraverso 5 Sezioni Regionali e 13 Gruppi di Lavoro , focalizzati su specifici temi di interesse, come Transizione Energetica, Digitalizzazione, Biotecnologie, Alimentare, Microalghe, Nanotecnologie, ecc. AIDIC è membro fondatore della Federazione Europea Ingegneri Chimici (EFCE), che comprende 36 società membri provenienti da 28 Paesi europei, e membri istituzionali provenienti da Nord e Sud America, Africa e Asia. I rappresentanti di AIDIC siedono nel Comitato Esecutivo e nel Consiglio di Amministrazione dell'EFCE. AIDIC è membro o partner di diverse associazioni e organizzazioni internazionali e italiane, come la Federazione europea di biotecnologia (EFB), la European Society of Biochemical Engineering Sciences (ESBES), il World Energy Council (WEC) Italia, la Società Chimica Italiana (SCI) e molte altre.
Osservatorio per l'Economia Circolare e la Transizione Energetica - Regione Lombardia
NextChem ha aderito al tavolo di lavoro dell'Osservatorio per l'Economia Circolare e la Transizione Energetica della Regione Lombardia, insieme ad associazioni economiche, sindacati, università, enti regionali e associazioni ambientaliste. Nell'ambito della Piattaforma Regionale Open Innovation, il tavolo ha favorito il dialogo e lo scambio di opinioni in relazione alla transizione energetica, ai rifiuti, alle risorse rinnovabili, al cambiamento climatico e all'efficienza energetica. Nextchem fa anche parte del gruppo di stakeholder del progetto Plasteco.
Alleanza per l’Economia Circolare
NextChem è partner dell'Alleanza per l'Economia Circolare insieme ad altre 20 aziende italiane, con l'obiettivo di favorire il cambiamento verso l’economia circolare coordinando gli sforzi e l'impegno.
L'Alleanza e i suoi partner mirano ad raggiungere una vera circolarità, che riduca al minimo il consumo di materiali.
L'economia circolare rappresenta l’eccellenza ed è un obiettivo da raggiungere, rispettando l'ambiente e rendendo l'economia più efficiente e competitiva.
Scarica qui il position paper, l’abstract e il volantino
Università Campus Bio-Medico di Roma
Dal 2011 il Gruppo Maire Tecnimont collabora con l’Università Campus Bio-Medico e, attraverso NextChem, partecipa a progetti di Ricerca e sviluppo finanziati dall'Unione Europea, insieme a università e istituti di ricerca italiani e internazionali.
Gli ingegneri di NextChem forniscono anche un supporto concreto al Master in Ingegneria Chimica per lo Sviluppo Sostenibile, attraverso il corso di "Analisi e Simulazione di Processi Chimici Industriali". L'obiettivo è quello di promuovere la cultura aziendale attraverso seminari specifici tenuti da manager e professionisti del Gruppo Maire Tecnimont, di sostenere l'alternanza tra lezioni in aula e formazione aziendale e di offrire agli studenti stage curricolari, creando un proficuo scambio tra il mondo accademico e quello industriale.
Il Gruppo Maire Tecnimont è anche partner di “CIRCULAR 4 RECOVERY”, la nuova Call for Projects sull’Economia Circolare promossa dal Campus Bio-Medico e Marzotto Venture Accelerator, con il supporto di Enel. Il Gruppo Maire Tecnimont e altri partner aziendali (ACEA, Bonifiche Ferraresi, Cisco, Ferrovie dello Stato Italiane e IBM) valuteranno e supporteranno i migliori progetti di sviluppo tecnologico e imprenditoriale. CIRCULAR 4 RECOVERY chiama gli innovatori a presentare idee e progetti per lo sviluppo di tecnologie, soluzioni digitali e servizi innovativi per l’Economia Circolare per supportare la transizione circolare delle aziende verso un’economia più sostenibile.
AISAM
NextChem aderisce all'associazione AISAM (Associazione Italiana per lo Studio e le Applicazioni delle Microalghe) che ha lo scopo di promuovere la ricerca sulle microalghe e i cianobatteri, sostenendo la produzione, la conversione e l'applicazione nell’industria di biomasse microalgale. Ogni anno l'associazione organizza un convegno con l'obiettivo di creare collegamenti tra ricerca e industria, favorendo lo sviluppo di attività commerciali basate sulla produzione di microalghe.
Università di Messina
Da quasi due decenni prosegue una stretta collaborazione con l’Università di Messina. Tale collaborazione è partita dalla partecipazione congiunta ad un progetto FISR (nel 2002), che aveva come obiettivo lo sviluppo di un prototipo di unità pilota per la produzione di H2 con processo a membrana, ed è stata portata avanti tramite vari progetti europei come NEXT-GTL (per lo sviluppo di nuovi impieghi del metano; progetto coordinato dall'Università di Messina, Unità di Ricerca dell'INSTM, Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali) e tramite altre collaborazioni internazionali, come ad esempio un progetto congiunto Italia-Israele.
La collaborazione è ancora in corso, con un nuovo progetto europeo appena avviato (maggio 2020; il progetto DECADE sullo sviluppo di approcci fotoelettrocatalitici innovativi per l’ottenimento di prodotti chimici e combustibili green).
Inoltre, la collaborazione ha portato a diverse pubblicazioni comuni (sui temi del waste-to-chemical, dell'utilizzo della CO2, dell’assessment dei processi green), alla pubblicazione di tre libri e alla realizzazione di attività congiunte come le Summer School; la cooperazione si sta espandendo inoltre verso nuovi aspetti, come il Life Cycle Assessment e lo sviluppo di tecnologie innovative per la transizione energetica, e verso attività didattiche, come la partecipazione a un dottorato internazionale sulla transizione energetica guidato dall'Università di Messina.
European Clean Hydrogen Alliance
La European Clean Hydrogen Alliance è stata istituita dalla Commissione Europea per sostenere lo sviluppo in Europa di un'industria dell'idrogeno pulita e competitiva a livello globale.
Le tecnologie relative all'idrogeno pulito hanno il potenziale per raggiungere una radicale decarbonizzazione di alcuni dei settori europei a più elevate emissioni, e svolgono un ruolo chiave nel sostenere il continente durante il passaggio a un'economia carbon neutral entro il 2050, in linea con l'European Green Deal.
L'Alliance riunisce industria, autorità pubbliche nazionali e locali, società civile e altri stakeholder, ed è fortemente ancorata alla catena del valore dell'idrogeno, con un focus sull’ idrogeno verde e low carbon dalla produzione alla mobilità, all'industria, all'energia e alle applicazioni per il riscaldamento.
UNEM
NextChem ha aderito a Unione Energie per la Mobilità – unem. Unem nasce dall’esigenza di rappresentare al meglio il progressivo mutamento della nostra realtà industriale e distributiva avviato da tempo per garantire il processo di decarbonizzazione. unem riunisce le principali imprese che operano nei settori della raffinazione, dello stoccaggio e della distribuzione di prodotti petroliferi e di prodotti energetici low carbon e nella ricerca e sviluppo.
L’obiettivo di unem è continuare a garantire l’integrità complessiva di una filiera industriale strategica, presidio per la sicurezza energetica del Paese. L’ambizione di unem è accompagnare l’evoluzione del comparto in linea con gli obiettivi europei, contribuire alla trasformazione della leadership europea nelle politiche climatiche in opportunità di sviluppo, soprattutto negli ambiti industriali in cui è all’avanguardia, e promuovere un approccio inclusivo basato sulla neutralità tecnologica per la ricerca e lo sviluppo di tutte le opzioni attualmente in campo.
Symbola – Fondazione per le qualità italiane
Symbola è la Fondazione che promuove e mette insieme le Qualità Italiane. Attraverso ricerche, eventi e progetti racconta aziende, associazioni e istituzioni che puntano su innovazione, bellezza, capitale umano e territorio, generando un’economia a misura d’uomo, più resiliente e competitiva: una visione di economia e società sintetizzata nel Manifesto di Assisi.
Da oltre quindici anni Symbola analizza la relazione tra green economy, creatività, coesione sociale e competitività – in termini di occupati, fatturato ed esportazioni – dimostrando, attraverso i suoi report, una forte correlazione tra questi fattori.
Tuttavia questa Italia, bella e appassionata, che primeggia nel mondo in tanti settori, è ancora poco conosciuta e ha bisogno di essere raccontata per continuare a vivere e crescere. Per questo Symbola, sin dalla sua nascita, affianca all’attività di studio un forte impegno in termini di comunicazione e promozione delle Qualità made in Italy, sia attraverso i canali di comunicazione della Fondazione, sia con i principali media nazionali.
Oggi sono oltre 130 le realtà che hanno scelto di sostenerci: testimonial che dimostrano come la via della qualità sia l’unica risposta possibile agli interrogativi sul futuro del Paese.