Rispondere alle sfide: una strategia per andare incontro ai trend futuri ed essere pionieri del cambiamento
L’aumento della pressione verso la soluzione delle problematiche legate alla sostenibilità di business strategici e alla riduzione delle emissioni di CO2 degli asset tradizionali sta creando nuove opportunità per i player vecchi e nuovi di mercato. Risanamento ambientale, energie rinnovabili, riciclo e carburanti a basso impatto carbonico sono solo alcuni esempi di nuove aree di business. Con l'aumento della disponibilità di plastica riciclata, ad esempio, il petrolio necessario come materia prima per l'industria della plastica si ridurrà in modo significativo, spostando i profitti dall’industria degli idrocarburi a nuovi segmenti della catena del valore (ad esempio, raccolta e gestione dei rifiuti, riciclo, petrolchimica).
Mentre il settore delle energie rinnovabili continua ad evolversi rapidamente e ad avere un impatto sempre maggiore, è necessario aumentare la disponibilità di tecnologie e impianti per il riciclo dei rifiuti, sviluppare soluzioni per la produzione e l’utilizzo dell’idrogeno e soluzioni per la diffusione di biocarburanti e prodotti chimici da materie prime biogeniche.
La circolarità implica un processo rigenerativo , in cui i materiali fluiscono costantemente all’interno di un sistema a “circuito chiuso”, piuttosto che essere utilizzati una sola volta e poi scartati. Perché ciò sia possibile è necessario sviluppare e adattare tecnologie per il riciclo meccanico e chimico, oltre che adeguare gli attuali processi industriali all’impiego di nuovi feedback circolari derivanti dai rifiuti per la produzione di nuovi prodotti chimici e combustibili "circolari".
La capacità di sviluppare partnership tra fornitori di tecnologie, realtà industriali/energetiche e società che gestiscono feedstock (rifiuti o biomasse agricole) è un fattore chiave di successo nello sviluppo del settore green. Nell'ottica di accelerare l'innovazione tecnologica nella transizione energetica, Maire Tecnimont dedica grande attenzione, attraverso NextChem, allo sviluppo di soluzioni per migliorare le tecnologie di riciclo dei rifiuti per uti nell'economia circolare, allo sviluppo di processi per l'utilizzo di componenti biologici come materia prima e alle innovazioni atte a ridurre le emissioni di gas serra nei processi industriali tradizionali.
NextChem si muove con un approccio sempre più integrato, nel quale agisce come sviluppatore di progetti articolati. NextChem coordina il lavoro dei diversi attori, siano essi imprese industriali o produttori, gestori di rifiuti, enti istituzionali o regolatori, o anche investitori. In questa veste, NextChem guida la creazione di nuovi modelli di business sostenibile , lavorando a fianco sia dei produttori che dei consumatori per raggiungere un obiettivo comune: affrontare la sfida rappresentata dalla transizione energetica.
Per comprendere appieno le attività e le strategie del nostro Gruppo e il ruolo di NextChem, leggi qui il Report di sostenibilità 2021 di Maire Tecnimont.
Visita il sito dedicato alla sostenibilità del Gruppo Maire Tecnimont: Sostenibilità | Maire Tecnimont