Tecnologia

Tecnologie

Gestiamo un portfolio di diverse iniziative tecnologiche tra le tre macro aree della nostra roadmap verso la transizione energetica, nell’area della chimica verde, dell’economia circolare, dei biocarburanti, della cattura e recupero della CO2, oltre ad un’attività costante di ricerca su progetti internazionali.

Scopri le tecnologie della nostra roadmap verso la transizione energetica.

Idrogeno a basse emissioni

earth2

Idrogeno

L’idrogeno si sta affermando come elemento chiave per la transizione energetica. L’idrogeno, infatti, si posiziona al centro delle sfide legate al riscaldamento globale e le sue caratteristiche lo rendono un vettore energetico fondamentale, in quanto è utilizzabile come combustibile e come feedstock in molti processi industriali, è immagazzinabile e trasportabile per lunghe distanze.

Greening The Brown

Tech_H2S

Cracking dell’acido solfidrico

KT-Kinetics Technology S.p.A., società del Gruppo Maire Tecnimont ha, in oltre 10 anni di attività di ricerca e sviluppo, sviluppato un catalizzatore e un'architettura impiantistica proprietari per la conversione dell'acido solfidrico in idrogeno e zolfo attraverso il processo SOAPTM (Selective Oxidative Autothermal Process), che rappresenta un metodo innovativo e più efficiente per il recupero dello zolfo. Si basa sull’ossidazione parziale, che ha prestazioni migliori rispetto alle attuali soluzioni di mercato

tech_dccd

Tecnologia DCCD™

La DCCD™ è un'innovativa tecnologia di purificazione del gas in grado di valorizzare i giacimenti di gas naturale con un elevato contenuto di CO2 e H2S, consentendo di liberare ulteriori risorse di valore per il mercato.

greening_logo

Energia rinnovabile per carburanti

L'iniziativa in fase di sviluppo ci permetterà di ottenere syngas e prodotti liquidi (metano, metanolo, ecc.) utilizzando idrogeno green, CO2 biogenica e/o CO2 proveniente da impianti industriali.

Circular Economy

upcycle

MyReplast™ Upcycling

In uno scenario globale che sta spingendo con forza senza precedenti verso obiettivi più ambiziosi nel riciclo dei rifiuti plastici e nella scoperta di nuovi mercati per i polimeri riciclati, abbiamo brevettato una nuova tecnologia che permette di trasformare il tradizionale approccio waste-to-market in un approccio "market-to-waste".

portoMarghera

Waste to Chemicals

La transizione energetica verso sistemi di produzione più sostenibili deve passare attraverso una tecnologia innovativa che punti alla riduzione delle emissioni di gas serra e a un migliore utilizzo delle risorse. A questo proposito i rifiuti solidi urbani (RSU), il combustibile solido secondario (CSS) e i rifiuti plastici non riciclabili, possono essere considerati una sorta di nuovo idrocarburo sostenibile che permette di costruire una chimica nuova, green e circolare.

The District Circluar Model

Il Modello del Distretto Circolare Verde

NextChem, la società del Gruppo Maire Tecnimont per la transizione energetica, ha sviluppato un modello di "Distretto Circolare Verde" che integra tecnologie per la decarbonizzazione e il riciclo, riducendo l'incenerimento e lo smaltimento in discarica.

Scopri di più sul sito del Distretto Circolare Verde https://www.distrettocircolareverde.it/

circular

Pirolisi della plastica

Esiste una frazione residua di plastica proveniente dagli impianti di riciclo meccanico, che non può essere riciclata meccanicamente e viene solitamente inviata agli inceneritori o smaltita in discarica. Abbiamo allo studio un processo alternativo di pirolisi ottimizzato per convertire questi residui di plastica in un prezioso combustibile.

A

GCB Polymers Industrial Plant

NextChem è partner, attraverso Met T&S Management Ltd., del gruppo di aziende GCB, una Joint Venture che sviluppa processi di upcycling di rifiuti near to prime, post-industriali, post-consumo e polimeri riciclati per ottenere polimeri di qualità dall'alto valore aggiunto per specifiche applicazioni industriali a Kizad, Abu Dhabi.

Green Green

2g ethanol

Etanolo 2G

Stiamo lavorando alla valorizzazione dell'etanolo, oggi una delle principali materie prime per una tecnologia di "seconda generazione" (2G) per la produzione di etanolo e/o altri prodotti chimici a partire da biomasse lignocellulosiche.

Bio-Diesel Card

Bio-diesel

Il biodiesel prodotto come estere metilico di acidi grassi (Fatty Acid Methyl Esters, FAME) derivato dalla transesterificazione dei grassi con metanolo è una tecnologia consolidata e adottata in tutto il mondo per la lavorazione di oli vegetali come soia, colza o palma al fine di produrre biocarburanti di prima generazione.

Bio - Oleo Card

Prodotti bio/oleochimici

Abbiamo stretto una partnership con So.G.I.S. per la fornitura di servizi di ingegneria e di approvvigionamento per la costruzione di un'unità produttiva nel Comune di Sospiro (Cremona, Italia), al fine di produrre acido oleico da grassi residui attraverso un processo di frazionamento umido degli acidi grassi.

PLA Card

PLA

La graduale sostituzione della plastica fossile con le bioplastiche in alcuni mercati è già in corso, trainata dalla legislazione e dalle richieste del mercato.